Come essere ecosostenibili nella propria casa.
La prima cosa importante è il risparmio energetico.
Perché risparmiare energia?
– Riduzione delle emissioni di CO2.
– Risparmio economico sulle bollette.
– Contributo alla sostenibilità globale.
Statistiche d’impatto:
– Il 30% del consumo energetico domestico deriva dagli elettrodomestici.
In che modo è possibile farlo?
Per esempio scegliendo bene gli elettrodomestici giusti:
– Etichetta energetica: preferire classe A++ o superiore.
– Scegliere dispositivi di dimensioni adeguate alle esigenze familiari.
Consigli pratici:
– Spegnere completamente gli apparecchi inutilizzati.
– Pulire regolarmente frigorifero e filtri degli elettrodomestici per ottimizzare il consumo.
Importantissima è anche la scelta di una illuminazione sostenibile. Bisogna cioè:
– Sostituire le vecchie lampadine: passare alle lampadine LED, consumano l’90% in meno di energia.
– Ottimizzare l’uso della luce solare: posizionare specchi per riflettere la luce e usare tende leggere.
Attenzione anche agli standby nascosti: gli apparecchi in standby consumano fino al 10% dell’energia domestica.
Soluzioni suggerite: usare prese multiple con interruttore e scollegare i caricabatterie quando non in uso.
Facendo tutto ciò i risultati sono misurabili: avremo una riduzione fino al 20% della bolletta energetica e naturalmente un minor impatto ambientale.